Le frittelle di patate, un classico rivisitato della cucina casalinga, si trasformano in un piatto speciale con l’aggiunta di un cremoso ripieno ai funghi. Questa ricetta unisce la semplicità delle patate con la ricchezza dei funghi, creando un piatto perfetto per il weekend che conquisterà tutta la famiglia.
Ingredienti
Per le Frittelle di Patate:
- 400 g di patate
- ½ cipolla media (circa 75 g)
- 3 uova grandi
- 240 ml di latte intero
- 5 g di sale fino
- Pepe nero macinato q.b.
- Origano secco q.b.
- 60 g di farina tipo 00
- 30 ml di olio di semi per la cottura
Per il Ripieno ai Funghi:
- 300 g di funghi champignon freschi
- ½ cipolla media (circa 75 g)
- Sale q.b.
- 200 g di formaggio cremoso tipo Philadelphia
- Aneto fresco q.b.
- 50 g di formaggio grattugiato
Istruzioni
- Preparazione delle Patate
- Pelare e grattugiare finemente le patate
- Tritare finemente la cipolla
- Scolare l’eccesso di liquido dalle patate grattugiate
- Preparazione dell’Impasto
- In una ciotola grande, sbattere le uova
- Aggiungere il latte e mescolare
- Incorporare la farina gradualmente, evitando grumi
- Unire le patate grattugiate e la cipolla
- Condire con sale, pepe e origano
- Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo
- Cottura delle Frittelle
- Scaldare l’olio in una padella antiaderente
- Versare 2-3 cucchiai di impasto per ogni frittella
- Cuocere a fuoco medio per 2-3 minuti per lato
- Dorare bene entrambi i lati
- Preparazione del Ripieno
- Pulire e affettare finemente i funghi
- Tritare la cipolla
- Soffriggere la cipolla in padella
- Aggiungere i funghi e cuocere fino a doratura
- Salare a piacere
- Mescolare con il formaggio cremoso
- Aggiungere l’aneto tritato
- Terminare con il formaggio grattugiato
Informazioni Nutrizionali (per porzione – ricetta divisa in 6 porzioni)
- Calorie: 320 kcal
- Proteine: 12 g
- Carboidrati: 28 g
- Grassi: 18 g
- Fibre: 3 g
- Sodio: 450 mg
Tempi di Preparazione:
- Preparazione ingredienti: 20 minuti
- Cottura frittelle: 25 minuti
- Preparazione ripieno: 15 minuti
- Tempo totale: 60 minuti
Consigli e Trucchi
- Per Frittelle Perfette
- Strizzare bene le patate grattugiate per eliminare l’acqua in eccesso
- Mantenere una temperatura media costante durante la cottura
- Non sovrapporre le frittelle durante la cottura
- Asciugare su carta assorbente prima di servire
- Per il Ripieno
- Tagliare i funghi in pezzi uniformi per una cottura omogenea
- Lasciare raffreddare leggermente i funghi prima di aggiungere il formaggio
- Regolare la consistenza del ripieno con un po’ di latte se necessario
Varianti e Sostituzioni
- Versione Vegetariana
- Usare funghi portobello per un sapore più intenso
- Sostituire il formaggio cremoso con ricotta
- Alternative Senza Lattosio
- Utilizzare latte di soia
- Sostituire il formaggio cremoso con alternative vegetali
- Usare lievito alimentare al posto del formaggio grattugiato
- Variazioni di Sapore
- Aggiungere erbe aromatiche come timo o rosmarino
- Incorporare aglio tritato nell’impasto
- Usare diversi tipi di funghi misti
Domande Frequenti
D: Posso preparare l’impasto in anticipo?
R: Sì, l’impasto può essere preparato fino a 2 ore prima e conservato in frigorifero coperto.
D: Come mantengo le frittelle calde mentre cucino il resto?
R: Tenerle in forno a 120°C su una teglia rivestita di carta forno.
D: Posso congelare le frittelle?
R: Sì, possono essere congelate fino a 2 mesi. Riscaldare in forno a 180°C.
D: Il ripieno può essere preparato in anticipo?
R: Sì, il ripieno si conserva in frigorifero per 2 giorni in contenitore ermetico.
Conservazione e Preparazione Anticipata
Conservazione:
- Frittelle cotte: 3 giorni in frigorifero
- Ripieno: 2 giorni in frigorifero
- Frittelle congelate: 2 mesi nel congelatore
Suggerimenti per la Preparazione Anticipata:
- Grattugiare le patate e conservarle in acqua fredda
- Preparare il ripieno il giorno prima
- Le frittelle possono essere riscaldate in forno o in padella
Queste frittelle di patate con ripieno ai funghi sono l’ideale per un pranzo sostanzioso o una cena informale. La combinazione di patate croccanti all’esterno e morbide all’interno, insieme al ricco ripieno di funghi, crea un piatto che soddisfa anche i palati più esigenti. La versatilità della ricetta permette di personalizzarla secondo i propri gusti, mantenendo sempre quel comfort food feeling che la rende perfetta per il weekend.