Nelle campagne italiane, dove gli orti traboccano di zucchine fresche e le cucine brulicano di tradizioni culinarie tramandare da generazioni, questo pane di zucchine e formaggio si erge come un omaggio alla cucina semplice e genuina. Ogni fetta racconta una storia di creatività contadina, dove ingredienti umili si trasformano in un piatto straordinario che unisce necessità e piacere.
Ingredienti
- 225 grammi di zucchine fresche, grattugiate (mantenere tutta l’umidità)
- 40 grammi di cipolle verdi affettate (facoltativo)
- 2 uova grandi
- 180 ml di panna acida
- 60 ml di burro fuso, raffreddato
- 180 grammi di formaggio cheddar grattugiato
- 240 grammi di farina all-purpose
- 7 grammi di lievito in polvere
- 3 grammi di sale
- 2 grammi di pepe nero macinato
Metodo di Preparazione
Istruzioni Passo-Passo
- Preriscaldare il forno a 180°C. Ungere una teglia da plumcake da 23 x 13 cm con burro o rivestirla con carta da forno.
- In una ciotola capiente, combinare le zucchine grattugiate, le cipolle verdi affettate, le uova, la panna acida e il burro fuso. Mescolare accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo.
- In una ciotola separata, setacciare insieme farina, lievito, sale e pepe nero.
- Incorporare gradualmente gli ingredienti secchi nel composto umido, prestando attenzione a non lasciare grumi di farina. Evitare di mescolare troppo per non appesantire l’impasto.
- Aggiungere delicatamente 150 grammi di formaggio grattugiato, riservando i restanti 30 grammi per la decorazione finale.
- Trasferire l’impasto nella teglia preparata, distribuendolo uniformemente. Cospargere il formaggio rimanente in superficie.
- Cuocere nel forno preriscaldato per 50-55 minuti. Verificare la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro – deve uscire pulito con poche briciole umide.
- Rimuovere dal forno e lasciar riposare nella teglia per 10 minuti prima di trasferire su una griglia per raffreddare completamente.
Informazioni Nutrizionali
Per Porzione (circa):
- Calorie: 220 kcal
- Proteine: 8 grammi
- Carboidrati: 18 grammi
- Grassi: 13 grammi
- Fibre: 1,5 grammi
Tempo di Preparazione: 15 minuti Tempo di Cottura: 55 minuti Tempo Totale: 70 minuti Porzioni: 10-12 fette
Consigli di Cottura
- Utilizzare zucchine fresche e sode per la migliore consistenza.
- Non eliminare il liquido delle zucchine – contribuisce alla morbidezza del pane.
- Portare gli ingredienti come uova e panna acida a temperatura ambiente per una migliore amalgama.
- Per una cottura uniforme, ruotare la teglia a metà cottura.
Variazioni e Sostituzioni
- Versione Senza Glutine: Sostituire la farina con una miscela senza glutine.
- Infusione di Erbe: Aggiungere 10 grammi di erbe fresche tritate come basilico o timo.
- Alternative di Formaggio: Sostituire il cheddar con Gruviera o Pecorino Romano.
- Opzione Vegana: Utilizzare uova di lino, panna acida vegetale e formaggio non caseario.
Domande Frequenti
D1: Posso congelare il pane di zucchine? Sì, avvolgere il pane raffreddato in pellicola e foglio di alluminio. Si conserva in freezer fino a 3 mesi.
D2: Come evitare che il pane diventi umido? Utilizzare zucchine appena grattugiate, senza eliminare l’umidità ma evitando eccessi di liquido.
D3: Posso aggiungere frutta secca? Certamente! Aggiungere 50 grammi di noci o pecan tritati per una texture croccante.
D4: Questo pane è adatto per il meal prep? Sì, si conserva fresco per 3-4 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
D5: Posso usare una teglia diversa? Sebbene si consigli una teglia da plumcake, è possibile utilizzare una teglia quadrata da 20 cm, regolando il tempo di cottura.
Consigli di Conservazione
- Conservare a temperatura ambiente, avvolto in un canovaccio pulito, per 3-4 giorni.
- Riporre in frigorifero per una conservazione prolungata, fino a una settimana.
- Per rinvigorire, riscaldare brevemente in forno o tostapane.
- Per il miglior sapore, consumare entro 2-3 giorni dalla preparazione.
Questo pane di zucchine e formaggio non è solo una ricetta – è un viaggio culinario che trasforma ingredienti semplici in un’esperienza memorabile e confortevole. Buon appetito!